Dopo
la settimana di pausa per la festa dei santi, continuano gli
appuntamenti inseriti nell’ottava edizione del Festival Nelle Terre
dell’Ovest quest’anno dedicato al Mediterraneo e alle sue
innumerevoli sfaccettature.
Anche per il mese di novembre sono in
programma numerosi spettacoli teatrali, reading letterari, concerti e
presentazioni di libri.
Eccoli!
NOVEMBRE MEDITERRANEO
Mercoledì
7 novembre alle ore 20.30 presso la SALA
CIVICA PADERNO FRANCIACORTA
Echi
di Mediterraneo. La voce del mare
con
Francesca Cecala
Un
reading musicale che racconta storie di mari e di volti. Di viaggi,
di incontri di culture e di destino. Un mescolarsi di parole
accompagnate dal suono antico della fisarmonica. Un progetto narrativo-musicale che, attraverso racconti e
suggestioni musicali, riscopre le più belle pagine che i grandi
autori hanno dedicato al tema del mare, dell’accoglienza e del
viaggio.
-
Giovedì
8 novembre alle ore 20.30 presso la SALA
POLIFUNZIONALE DI MARONE
Dizionario
dei luoghi letterari immaginari
di Anna Ferrari
Durante la serata la
scrittrice Anna Ferrari presenterà il suo libro Dizionario dei
luoghi letterari immaginari”, edito da UTET.
Nel
Dizionario dei luoghi letterari immaginari di Anna Ferrari troviamo
isole del giorno prima, collocate oltre i limiti dello pazio e del
tempo, paesi del tutto simili a quelli reali ma anche città perdute
o invisibili, caverne e palazzi sotterranei così come asteroidi
alieni e metropoli galleggianti nell’aria.
Si tratta di un vero e proprio elogio della fantasia e del genio
letterario che, pagina dopo pagina, disegna una vasta, sorprendente
mappa della creatività occidentale.
-
Sabato 10 novembre alle ore 20.30 presso la SALA CONSIGLIARE DI PROVAGLIO D'ISEO
Uomini e tori con Matteo Meschiari, Matteo Nucci e Luigi Ronda
L'intervento dei redattori del sito Uomini e tori, già autori di un blog taurino e di due libri sulla Corrida (Il toro non sbaglia mai e Uccidere spazi) vuole situare il fenomeno della tauromachia nel quadro della cultura mediterranea preistorica, antica e moderna.
Dall'arte paleolitica alle critiche dei movimenti animalisti, la storia violenta e profonda tra uomini e tori è in grado di aprire una serie di interrogativi sociali su conformismo e pratiche eversive del corpo.
Giovedì 15 novembre alle ore 20.30 presso la BIBLIOTECA DI ZONE
Da Trieste a Gibilterra. E ritorno con Giovanni Peli e Marco Tiraboschi
Giovanni Peli e Marco Tiraboschi ci accompagnano in un viaggio letterario e musicale incentrato sulla musica etnica e su alcuni dei molti poeti del Novecento che hanno trovato nel Mar Mediterraneo un possibile simbolo della loro cultura e della vastità della vita stessa, col suo incessante palpitare.
-
Venerdì 16 novembre alle ore 20.30 presso il TEATRO SOCIALE di PALAZZOLO SULL'OGLIO
Voltarelli canta Profazio
Una serata dedicata alla canzone d'autore con l'istrionico Peppe Voltarelli - Targa Tenco 2016 come miglior interprete - protagonista dello spettacolo "Voltarelli canta Profazio" che sta portando con grande successo in tournée in Italia e all'estero.
L'artista presenterà i brani più rappresentativi dello sterminato repertorio dell'ultimo dei cantastorie, Otello Profazio, considerato uno dei cantanti dialettali più importanti del meridione.
-
Sabato
17 novembre alle ore 20.30 presso il PALAZZO
DEL TURISMO – PESCHIERA MARAGLIO, MONTE ISOLA
Sham
sham. Persone cose e luoghi siriani di
e con Giuseppe Alizzi
Al
ritorno da un viaggio in Siria cominciato nel 2010 per ragioni di
studio e conclusosi poco prima delle proteste antigovernative del
2011, Giuseppe Alizzi compone luoghi, persone e cose in un singolare
taccuino di viaggio per frammenti di immagini e parole che intessono
lo spazio/tempo vissuto e quello del racconto.
Il
libro da vita ad una ricostruzione visiva di una normale giornata
siriana prima dell'inizio delle proteste anti-governative avvenute
nel 2010, attraverso fotografie originali e ingrandimenti di dettagli
di ciò che c’era prima.
Giovedì 22 novembre alle ore 20.30 presso la SALA CENTRO CULTURALE DE LISI - PISOGNE
Veneri steatopigiche, grande fauna e sciamanesimo nel paleolitico europeo con Umberto Sansoni
Un tuffo nel passato dei primi gruppi sapiens 40 mila anni fa alla scoperta dei dipinti e graffiti delle caverne santuario, ponendo particolare attenzione alle figure di grande fauna, sull'immagine femminile, normalmente steatopigia se non gravida, su quella maschile teriomorfa e su segno astratto.
-
Venerdì
23 novembre alle ore 20.30 presso la SALA
ESPOSIZIONI BIBLIOTECA – COLOGNE
Cadira
- Nell’anello d’acque
La
proposta musicale di Cadira intreccia canti dal repertorio popolare e
antico spagnolo e sefardita, con canti di terra e di mare raccolti
nel bacino del Mediterraneo, dal canto degli ebrei sefarditi, alla
cantigas medievali. Dalla canzone della tradizione occitana di
Provenza, alla villanella napoletana, fino al canto sacro libanese.
In un viaggio evocativo e intimo navigato sulle onde del tempo.
Voce
e percussioni: Eugenia Amisano
Chitarra
e corde: Paolo Traverso
Fisarmonica:
Ivano Battiston
-
Sabato 24 novembre alle ore 20.30 presso il TEATRO DELL'ORATORIO - PONTOGLIO
Il cuore di Chiosciotte - Gek Tessaro
Uno spettacolo visionario e poetico sul tema dei cuori in viaggio. Il cuore dei matti e quindi il tema della pazzia ma anche del coraggio. Il combattere contro i mulini a vento, l'inutilità del gesto ma anche la bellezza dell'ostinazione, della resistenza, anche nella consapevolezza dell'impossibilità di vincere. Il tema dell'onestà e dell'etica. Il tema del viaggio e della scoperta.
Si sa, si conosce, si impara viaggiando. Vedere è conoscere, è la curiosità che ci permette di imparare.
Nessun commento:
Posta un commento